Pensieri & Riflessioni

 

L’individuazione è un percorso evolutivo che accompagna l’essere umano nell’arco di tutta la sua esistenza, l’obiettivo è quello di integrare ogni parte di sé in modo armonico nelle varie tappe di vita. Ma, traumi, situazioni sospese o mai affrontate, gestal aperte appunto, esauriscono le nostre energie, impedendoci di orientare risorse e creatività su bisogni emergenti e nuovi progetti. Parti di noi che abbiamo alienato per introietti familiari e sociali, irrompono senza neanche bussare alla porta della nostra coscienza, rendendoci inconsapevoli di ciò che vogliamo, e di quello che facciamo, lasciandoci un amaro in bocca ravvisabile in varie sfumature affettive come la frustrazione, il dolore, la tristezza, la rabbia, l’apatia, la vergogna e tanto altro.
Siamo incastrati in un circolo vizioso, in una coazione a ripetere gli stessi schemi, per questo è difficile decidere di intraprendere un percorso di psicoterapia, paradossale, perché la psicoterapia è una esperienza che ne facilita l’interruzione, attraverso la consapevolezza e la trasformazione.